Cos'è sega master system?

Sega Master System: Un'Icona degli Anni '80

Il Sega Master System è una console per videogiochi a 8-bit prodotta da Sega tra il 1986 e i primi anni '90. Rappresentò un tentativo da parte di Sega di competere con il dominio del Nintendo%20Entertainment%20System nel mercato delle console.

Caratteristiche Principali

  • Processore: Il Master System utilizzava un processore Zilog Z80 a 3.58 MHz.
  • Grafica: Offriva una risoluzione massima di 256x192 pixel e 32 colori simultanei sullo schermo.
  • Audio: Era dotato di un chip sonoro SN76489 a 4 canali.
  • Supporti: I giochi erano distribuiti sia su cartucce che su schede Sega Card.
  • Periferiche: Diversi accessori erano disponibili, tra cui joypad, pistole ottiche e occhiali 3D (SegaScope 3-D Glasses).

Storia e Mercato

Il Sega Master System ebbe un successo limitato in Nord America e Giappone, dove il NES era dominante. Tuttavia, ottenne una popolarità significativa in Europa e Brasile, dove divenne la console più venduta per diversi anni. Questo successo parziale è attribuibile a diverse strategie di marketing e ad una libreria di giochi ben curata, con titoli di successo come Alex Kidd in Miracle World, Phantasy Star e Wonder Boy.

Libreria di Giochi

La libreria di giochi del Master System includeva una vasta gamma di generi, tra cui platform, action-adventure, sparatutto e giochi di ruolo. Alcuni dei titoli più iconici includono:

  • Alex Kidd in Miracle World: Considerato una mascotte non ufficiale di Sega prima di Sonic.
  • Phantasy Star: Un RPG innovativo con una trama complessa e grafica avanzata per l'epoca.
  • Wonder Boy: Un platform a scorrimento laterale molto popolare.
  • Shinobi: Un gioco di azione e avventura con elementi ninja.
  • Sonic the Hedgehog: L'iconico porcospino blu fece il suo debutto su Master System dopo il successo su Mega Drive/Genesis.

Eredità

Nonostante non abbia eguagliato il successo del NES a livello globale, il Sega Master System ha contribuito a definire l'era a 8-bit e ha introdotto molti giocatori ai videogiochi. La sua eredità vive ancora oggi attraverso emulatori e console retrò, permettendo alle nuove generazioni di scoprire i suoi classici. Ha inoltre contribuito a gettare le basi per il successivo successo di Sega con il Sega%20Mega%20Drive.